INTRODUZIONE
Il database Musici raccoglie informazioni sui musicisti 'europei' la cui presenza è stata accertata nelle città di Venezia, Roma e Napoli nel periodo compreso tra 1650 e 1750. Viene segnalata la loro presenza anche in altre città italiane, qualora indicato nella fonte studiata.
Laddove noto, è stato scelto per completezza di segnalare la loro presenza anche in altre città italiane.
Con 'musicisti' s'intendono tutte quelle persone in qualche modo coinvolte nelle attività musicali: cantanti, strumentisti, compositori, maestri di cappella; ma anche costruttori di strumenti, impresari, librettisti, ballerini e coreografi.
L'individuazione di musicisti che potessero essere considerati "stranieri" nella Penisola è passata da un indagine sviluppatasi lungo percorsi di ricerca e attraverso la consultazione delle fonti selezionate in cui la scoperta di nomi stranieri è stata la primaria chiave di accesso.
Per individuare quali musicisti potessero essere considerati "stranieri" nella Penisola, il principale punto di partenza è stato senz'altro il loro nome. Criterio che presenta delle difficoltà nella misura in cui gli stranieri tendevano ad italianizzare il loro nome con lo scopo di facilitare il loro ingresso nella società in cui erano arrivati e nelle dinamiche professionali che ivi dovevano affrontare. Di aiuto sono stati anche gli appellativi e i soprannomi che a volte rendono chiara la provenienza da un altro Paese. Ma non sono stati tralasciati quei musicisti di discendenza straniera nati nella Penisola, poiché, nonostante il loro processo avanzato di integrazione, possono essere considerati esponenti di una differente cultura, elemento alla base del concetto sdi scambi culturali posto al centro della nostra riflessione.
I dati sono stati raccolti , nella maggior parte dei casi, dall'équipe di ricerca Musici nell'ambito di progetti di ricerca individuali durante il periodo di durata del progetto (triennio 2010-2012); a questo centrale lavoro, si aggiungono i contributi degli specialisti intervenuti ai seminari, alle giornate di ricerca e al Convegno conclusivo del progetto Musici.
Inoltre alcune schede biografiche sono state redatte da ricercatori esterni.
Per includere ulteriori musicisti che furono nelle città di Venezia, Roma e Napoli tra il 1650 e il 1750, è possibile spedire una e-mail a Michela Berti (berti(at)musici.eu). Saremo lieti di accogliere le vostre segnalazioni, utili all'arricchimento del Database, previa indicazione delle fonti e approvazione del coordinatore scientifico.
Saremo lieti di inserire ulteriori dati a Vostro nome.
FONTI CONSULTATE
Nel database confluiscono informazioni provenienti da diverse fonti: innanzitutto è stato fatto un vasto spoglio della bibliografia esistente al fine di reperire e armonizzare i dati già pubblicati; a questo è stato affiancato un lavoro di spoglio archivistico nelle tre città prese in considerazione. Lavoro paziente e fruttuoso, che ha consentito di riportare alla luce notizie riguardanti centinaia di musicisti, in molti casi ancora sconosciuti alla ricerca musicologica. Considerando l'ingente quantità della documentazione archivistica concentrata nelle tre città, si tratta di una prima indagine svolta metodicamente, con l'auspicio che possa essere arricchita da ulteriori ricerche. Il nostro lavoro si è concentrato su alcuni archivi e, in particolare, su alcuni fondi archivistici nei quali abbiamo svolto una ricerca sistematica.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E MODALITÀ DI RICERCA
Questo database prosopografico è concepito sulla base di ogni persona; ogni individuo viene presentato in una scheda biografica composta dalle seguenti categorie:
Nome di norma | |
Nomi (altri) | |
Descrizione principale | (compositore, cantante, liutaio, ballerino, etc.) |
Dati biografici | |
Provenienza | Città, Regione o Paese di provenienza. In casi di rilevanza, è esplicitata anche l'origine della famiglia. |
Permanenza | Periodo di permanenza nelle città considerate, estrapolato dalle fonti. Laddove noto, è stato inserito anche il luogo esatto di abitazione, nella maggior parte dei casi tratto dagli Stati delle Anime delle Parrocchie o altri documenti archivistici. |
Manoscritti e stampe coevi delle opere nelle biblioteche di Venezia, Roma e Napoli | Partiture, libretti e testi teorici arrivati nella Penisola nel periodo 1650-1750, quindi testimoni di circolazione culturale coeva. |
Viaggi | Viaggi verso e all'interno della penisola italiana, altri viaggi. |
Attività musicali | |
Altre attività | Studi, pubblicazioni letterarie, battute di caccia, attività caritative, azioni legali, presenza in confraternite, ricezione di sussidi, ecc. In questa categoria sono presenti anche tutte la attività legate alla danza. |
Contatti con colleghi | |
Contatti con mecenati | |
Contatti con maestri di musica | |
Altri contatti | Attori, scenografi, costumisti, librettisti, impresari, eruditi, ecc. |
Informazioni famigliari | Relazioni di parentela, matrimoni, informazioni relative ai famigliari. |
La maschera di ricerca consente di effettuare ricerche a vari livelli.
Inserendo solamente una parola nel campo 'Ricerca libera' si troverà l'occorrenza di quella parola in ogni categoria del database. Se invece si vuole limitare la categoria di ricerca, sarà sufficiente scegliere dal menù a scorrimento posto sotto.
È possibile effettuare ricerche avanzate tramite l'utilizzo degli altri tre campi di ricerca, inserendo anche luoghi e anni specifici.
Si potranno così trovare, per fare alcuni esempi:
Anne-Madeleine Goulet
Centre d’études supérieures de la Renaissance
59 rue Néricault-Destouches
BP 12050
F-37020 TOURS Cedex 1
anne-madeleine.goulet(at)univ-tours.fr
Prof. Dr. Gesa zur Nieden
Universität Greifswald
Institut für Kirchenmusik und Musikwissenschaft
Bahnhofstr. 48/49
D-17489 Greifswald
Tel.: 0049-3834-420-3522